Con Deliberazione di Giunta n. 599 del 26 novembre è stata adottata la proposta di Piano Strategico Urbano, Metropolitano e dell’area dello Stretto di Messina (PSUM), ovvero un:

– Piano Strategico, inteso come percorso di cambiamento orientato ad innalzare il livello di benessere ambientale e la vivibilità del territorio, con il fine di migliorare la qualità della vita, la coesione sociale e l’inclusione dei suoi abitanti;

– Urbano, in quanto mappa di navigazione strategica per i dipartimenti del Comune che, mettendo da parte logiche tradizionali, dovranno orientare le proprie politiche verso la sinergia strategica tra circoscrizioni per obiettivi condivisi;

– Metropolitano non solo a livello amministrativo, ma anche in quanto Strumento Innovativo di Governance Territoriale, che fa riferimento al territorio comunale, ma tiene conto dell’influenza dell’area vasta di riferimento reale;

– dello Stretto di Messina, cioè concepito come naturale superamento dei confini amministrativi, ponendo al centro la relazione storica di lunga durata dello Stretto, in primis considerando Reggio Calabria e Villa San Giovanni.

Circa le finalità, si riconosce al PSUM la funzione di strumento di regia che aiuti a comprendere l’idea di sviluppo della città, una “città allargata”, intesa non solo come polo principale della propria Città Metropolitana, ma anche come attore chiave all’interno dell’area integrata dello Stretto di Messina, costituito dal territorio delle due sponde, con una visione strategica unificante. Il PSUM è pertanto concepito come strumento di coordinamento delle scelte e delle azioni in atto nelle diverse scale territoriali, in relazione ai vari settori tematici e operativi, sia all’interno del Comune che nell’area metropolitana vasta.

Gli obiettivi ultimi del PSUM e dell’area dello Stretto di Messina sono multi-scalari:

– a livello comunale: armonizzare e coordinare le progettualità in corso e quelle previste alle varie dimensioni territoriali e nei diversi settori a livello di Pianificazione e Programmazione, anche con Progetti Bandiera;

– a livello sovralocale: rendere la strategia comunale conoscibile, chiara e univoca rispetto agli enti e gli stakeholders che concorrono alla programmazione e pianificazione dell’area integrata dello Stretto.

Il PSUM poggia sui seguenti temi unificanti, condivisi con la Città Metropolitana e le altre programmazioni/pianificazioni strategiche in atto nell’area:

– Implementazione servizi. Innalzamento delle quantità e della qualità dei servizi.

– Offerta turistica locale identitaria. Recupero delle tradizioni e del patrimonio storico-architettonico, archeologico, culturale, naturalistico ed eno-gastronomico, quale fattore identitario per nuove forme di turismo.

– Territorio accessibile e sicuro. Messa in sicurezza dei territori, viabilità, accessibilità e fruibilità del territorio e delle sue risorse.

– Margini urbani e territoriali. Periferie, villaggi, territori aperti.

– Sviluppo produttivo sostenibile. Rafforzamento delle filiere produttive, economie circolari, salute e benessere per i cittadini.

– Ambiente e mobilità sostenibile.

Gruppo di lavoro: TPS Pro, PTS, Alessandro Oliveri

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.
maggiori informazioni